Il libro “Dizionario dei sogni nel Medioevo. Il Somniale Danielis in manoscritti letterari” di Valerio Cappozzo, edito da Olschki, è composto da 416 pagine ed ha un prezzo di 30 euro circa. Il dizionario dei sogni nel Medioevo racchiude Il Somniale Danielis, in italiano Il libro dei sogni di Daniele, ovvero riporta numerose voci in latino e in volgare del Somniale Danielis che ha circa 3200 anni.
Esso include oltre 650 immagini, ognuna con i suoi significati simbolici ed è davvero straordinario notare come i significati che venivano allora attribuiti sono tutt’ora rimasti identici.
Le sue versioni più antiche sono in greco, ma si diffuse successivamente in latino fino ad arrivare alle traduzioni in inglese, francese e italiano giunte fino ai nostri tempi. Nel Medioevo e nel Rinascimento il Somniale Danielis aveva un grande valore perché a quei tempi attraverso i sogni gli uomini esaminavano e indagavano la vita di tutti i giorni, la rivelazione predominava sull’analisi scientifica. E’ proprio da questo che Valerio Cappozzo, Assistent Professor of Italian e Direttore del programma di italianistica dell’Università del Mississippi, parte per poi ricostruire minuziosamente la storia dell’onirologia. Dopo undici anni di ricerche approfondite in biblioteche sparse in diverse parti del mondo, l’Autore ha, infatti, riunito tutto in questo volume, grazie al quale si potrà avere una maggiore conoscenza dell’immaginario onirico del Medioevo.
Dunque, si tratta sicuramente di un tomo importante e prezioso, in particolar modo per tutti coloro che sono interessati allo studio del simbolismo letterario e di quello storico-artistico.