Guida all’interpretazione dei sogni: teoria, metodo pratico e tutti i consigli

Perchè interpretare i sogni

I nostri sogni ci forniscono di continuo dei riferimenti diretti ai problemi e desideri che caratterizzano la nostra vita reale. L’interpretazione dei sogni non è una pratica affatto semplice: leggendo questa guida completa siamo sicuri di essere in grado di chiarirvi quantomeno le idee sull’argomento o su un particolare sogno di cui vorreste tanto sapere il significato.

Partiamo dal principio. Perché interpretare i sogni? Il nostro cervello, quando dormiamo, continua a lavorare ed elaborare informazioni e situazioni che abbiamo vissuto nel quotidiano. Si tratta di una dinamica del nostro subconscio, slegata dalla componente razionale, che si realizza nel sogno. Spesso le visioni oniriche ci vogliono comunicare qualcosa, ma lo fanno in modo astratto, a volte metaforico. È per questo che una corretta interpretazione può portare (anche) a trovare brillanti soluzioni ai problemi della nostra vita quotidiana.

Perché la psicologia interpreta i sogni? Alcuni psicologi attraverso le nostre visioni oniriche riescono a recuperare alcune verità profonde. L’interpretazione del linguaggio simbolico può aiutare a comprendere molto del singolo paziente, al di là di convenzioni sociali e ostacoli che impediscono la profonda conoscenza del sé. In particolare, alcuni professionisti sono convinti che i sogni ricorrenti indichino una condizione del paziente che deve essere affrontata al più presto, magari una questione importante, che fa soffrire, ma che è ancora irrisolta. Il sogno ricorrente, per lo psicologo, è l’espressione di una situazione di urgenza che non può aspettare, che deve essere affrontata.

C’è chi, ancora, cerca di interpretare i sogni alla ricerca di numeri da giocare al lotto o al Superenalotto. La Smorfia napoletana, in questo senso, ha codificato una complessa ed articolata numerologia associata a persone, oggetti o situazioni specifiche. Per i giocatori che sperano in una qualche vittoria in denaro sono un vero e proprio appiglio: se sognano un caro, un oggetto particolare, un animale o una situazione, grazie alla Smorfia possono decidere per quali numeri optare e poi giocarli su questa o quest’altra ruota.

La nostra guida all’ interpretazione dei sogni prevede tre stadi specifici da seguire:

  • avere bene in mente i propri sogni,
  • riconoscere immagini ed eventi
  • interpretare i sogni astratti

Avere bene in mente in propri sogni

Imparate a ricordare i vostri sogni nei minimi dettagli. Linterpretazione dei sogni è più significativa quando si ha un quadro chiaro di ciò che si è “visto” durante la notte, piuttosto che una serie di immagini confuse e caotiche, difficili da ricordare ed associare le une alle altre. Per farvi un’idea dei vostri sogni che con grande ricorrenza popolano le vostre notti, è buona prassi quella di tenere un diario personale dei vostri sogni accanto al letto, in modo da avere la possibilità di scrivere appena svegliati tutto le immagini e scene più significative che riuscite a ricordare: più dettagli riuscirete ad appuntare e meglio sarà. Scrivete tutto quello che avete visto e di cui avete memoria, appuntate le sensazioni che avete provato, anche quelle che a primo impatto non sembrano avere un vero senso logico. Le cose astratte infatti, a seguito di un’attenta interpretazione o al verificarsi di determinati eventi, possono rivelarsi dei preziosi indizi per una corretta interpretazione. L’importante sarà non mescolare i sogni con simboli della vostra immaginazione, che nulla hanno a che vedere con i vostri sogni, riportando soltanto ciò che avete “visto” e “provato”.

Riconoscere immagini ed eventi

Nell’ interpretazione dei vostri sogni è necessario cercare la via più semplice senza scavare in profondità, provando in tutti i modi a collegare immagini e simboli ad avvenimenti della vita reale. Vi facciamo un esempio molto banale, ma che può spiegare meglio quanto abbiamo appena detto: potreste sognare una chiave in un contesto qualsiasi, dopo aver smarrito le chiavi della macchina il giorno prima; in questo caso, probabilmente, non ci sarà bisogno di domandarsi quale misteriosa entità possa celarsi dietro una chiave, ma il riferimento tra immagine e evento della vita reale è chiaro e tangibile. Gli eventi possono essere i più vari e differenti: un’esperienza particolarmente significativa già vissuta, oppure qualcosa di sorprendente che abbiamo sentito in radio, letto sul giornale o in un libro. Il significato di tutto ciò è la semplice elaborazione delle idee da parte del cervello, che continua a funzionare, macinando e riorganizzando informazioni anche durante la notte. È possibile sognare qualcosa che ultimamente vi sta preoccupando, come un imminente esame, un litigio con amici o in famiglia, oppure una situazione particolarmente difficile da districare, alla quale date una grande importanza. Se avete  discusso con vostra madre e avete sognato un diverbio con lei, significa che il conflitto vi  preoccupa e che è giunta l’ora di riappacificarsi. Se invece attendete una specifica data per un grande evento e vi “vedete” in un sogno mentre giungete in ritardo proprio all’appuntamento, in quel fatidico giorno, non potrete sbagliare l’interpretazione pensando di aver visto il futuro: si tratta soltanto delle classiche immagine dovute all’ansia e talvolta allo stress, che anzi vi aiuteranno a porre particolare attenzione nel giungere puntualissimi all’evento.

Può anche accadere di fare sogni su eventi trascorsi anche da diversi anni, come una bocciatura inattesa ad un esame universitario, che invece nella vita reale siete riusciti a superare brillantemente a pieni voti. Un sogno come questo può presentarsi ad esempio prima di un esame o di un concorso di lavoro, per “suggerirvi” che non c’è bisogno di preoccuparsi perché ve la caverete alla grande come avete già fatto in passato, quando vi siete trovati afflitti da preoccupazioni analoghe.

Interpretare i sogni astratti

Quando andate ad aprire il diario per avere un’interpretazione dei sogni astratti chiara di alcune immagini ricorrenti che non siete riusciti a collegare a particolari avvenimenti, analizzate le emozioni che avete realmente provato e tutti gli oggetti e i colori presenti. In questi casi sarà utile trovare una metafora e il suo significato nascosto. Ad esempio, se avete sognato una balena che spunta fuori da una lampada che vi ha regalato un vostro amico, per qualche motivo potreste essere arrabbiati proprio con lui; con il vostro amico potrebbe anche andare tutto liscio, ed avere semplicemente letto su un vostro libro qualcosa di davvero sorprendente sulle balene. Poniamo il caso invece che cerchiate l’interpretazione di un sogno che vi vede protagonisti, nel quale siete bloccati su un’isola deserta, senza modo di evadere e tornare a casa. Se di recente avete rotto una storia importante con il vostro partner, il sogno potrebbe rappresentare il vostro sentimento di solitudine. La stessa sensazione può verificarsi se non vedete un amico da molto tempo e vi sentite molto soli: il sogno vi suggerirà l’esigenza di organizzare nuovamente una bella e piacevole serata insieme. Ponete infine particolare attenzione quando sogni apparentemente indecifrabili si ripresentano per una seconda volta o anche oltre. un sogno ricorrente insomma. Difficilmente si tratterà di un puro caso: ecco perché dovrete sforzarvi al meglio nel trovare un’interpretazione soddisfacente, che potrà essere la chiave giusta per risolvere un problema reale che vi affligge da molto tempo.

Vi abbiamo dato solo pochi cenni, ma crediamo – e speriamo – di esservi stati di aiuto con i nostri consigli per riuscire ad interpretare al meglio i vostri sogni.