IL LIBRO DEI SOGNI
Libri e Dizionari dei sogni, tra psicologia e tradizione popolare
Abbiamo recensito per voi i migliori libri sull’argomento dei sogni per aiutarvi a trovare la chiave di lettura di un episodio o di un evento riaffiorato durante la vostra notte. Studiare i sogni alla ricerca del loro significato, da Freud a Jung passando da un approccio scientifico fino ad arrivare alla tradizione popolare.
Tutto parte dai classici, da quel momento in cui si è cominciato a pensare ai sogni in maniera differente; come ad un qualcosa che potesse “nascondere” qualcosa e non si limitasse ad essere una semplice visiona onirica slegata dalla realtà. Capisaldi dell’analisi e dello studio dei sogni, come L’interpretazione dei sogni di Sigmund Freud o L’analisi dei sogni di Carl Gustav Jung, permettono di farsi un’idea dei contesti di riferimento. È così che ciò che sogniamo la notte – e non solo – viene ricollegato a stati d’animo, episodi di vita vissuta, passata o presente, presagi di vario tipo.
Abbiamo quindi pensato di recensire i grandi classici. I libri sull’interpretazione dei sogni possono soddisfare al meglio la tua esigenza: quella di dare una spiegazione alle immagini dei nostri sogni notturni. Ce n’è per tutti i gusti: si va dai libri legati alla tradizione popolare, spesso senza una vera essenza di fondo ai libri sulla cabala e la mitologia dei sogni. Fino ad arrivare a studi scientifici, quelli in grado di fornire delle risposte spesso empiriche e specifiche.
Tanti volumi con un unico obiettivo, quello di fornire delle risposte sui nostri sogni e sul loro significato più profondo. Il tutto senza lasciare in secondo piano la moderna interpretazione dei sogni, l’approccio moderno per dare una motivazione ai nostri sogni. Una selezione di libro dei sogni completa, grazie alla quale sarete in grado di togliervi molti dubbi sui sogni e sul loro significato.