“Personalità. Determinanti, dinamiche, potenzialità” è un libro di Gian Vittorio Caprara e Daniel Cervone edito da Cortina Raffaello e composto da 562 pagine. Il manuale spiega perfettamente cosa s’intende per “personalità” risalendo alle origini della psicologia della personalità che si è sviluppata nella civiltà occidentale. La parola “personalità” deriva dal latino “persona” che stava a indicare le maschere che gli attori indossavano durante le rappresentazioni teatrali, mentre nel Medioevo il termine “persona” inizia ad essere utilizzato come sinonimo di “individuo” e quindi ci si avvicina alla concezione moderna.
[content-egg module=Amazon template=custom/simple_list]
All’interno del volume viene fornito un quadro completo dei fattori che contribuiscono al funzionamento della personalità identificando i modi principali in cui gli individui si differenziano tra loro. Si parla ad esempio delle differenze di genere che sono assolutamente da considerare per non privare gli individui di una importantissima componente della loro individualità. Ci si focalizza anche sul contesto lavorativo che è il luogo in cui si sviluppano importanti relazioni sociali che vanno ad influenzare lo sviluppo della personalità; sulla famiglia, all’interno della quale tutti i membri si influenzano reciprocamente; sull’istruzione, i cui effetti si accumulano con il passare del tempo. Si pone, infine, molta attenzione a quei sistemi psicologici che permettono alle persone di regolare le proprie azioni e quindi di sviluppare al meglio le proprie potenzialità. Il testo permette di conoscere dettagliatamente tutti quei processi che governano il funzionamento della personalità, per cui, oltre ad essere adatto a studenti universitari della facoltà di psicologia, è perfetto per tutti coloro che lavorano nei settori dell’istruzione, della salute o dell’economia.